Criticità della sicurezza informatica nell’attuale era digitale

Scopri di più

“Eccedi le aspettative dei tuoi clienti. Dagli quello di cui hanno bisogno e qualcosa di più.”

Sam Walton, fondatore di Walmart

Scopri di più

Criticità della sicurezza informatica nell’attuale era digitale

La cyber security al giorno d’oggi ha un’importanza molto rilevante perché protegge informazioni e dati personali che immettiamo in rete da attacchi informatici, frodi, violazioni della privacy e altre minacce. Nella nostra quotidianità ormai la diamo per scontata, non ci accorgiamo infatti di ciò che avviene dietro le quinte. Tuttavia, se non ci fossero realtà che operano e ci proteggono indirettamente dalla potenziale perdita delle nostre informazioni, ancor di più se ci riferiamo ad informazioni sensibili, oggi non potremmo utilizzare tutte le tecnologie a nostra disposizione in modo così disinvolto.
La cyber security è cambiata notevolmente dalla nascita dei primi computer. All'inizio, i computer erano utilizzati principalmente da governi e grandi aziende, e le minacce informatiche erano principalmente rappresentate da attacchi interni da parte di dipendenti malintenzionati. Con l'aumento dell'uso dei computer da parte delle persone comuni e l'espansione di Internet, le minacce alla sicurezza informatica si sono evolute per includere attacchi esterni, come virus, worm, trojan e spyware.
Gli incrementi nella mole di dati digitali e l'uso sempre più diffuso dei sistemi informatici e delle reti, le minacce alla sicurezza informatica sono diventate sempre più sofisticate e specializzate, come gli attacchi di phishing, la crittografia di ransomware e gli attacchi DDoS.
Con l'aumento della digitalizzazione, la sicurezza informatica è diventata una priorità per le aziende e le organizzazioni di tutti i settori, non solo per quelle che lavorano con dati sensibili.
Inoltre, con l’espansione dell'IoT (Internet of Things), anche la sicurezza delle reti di dispositivi connessi è diventata una preoccupazione crescente.

 

Zscaler

Zscaler è stata fondata nel 2007 da Jay Chaudhry e K. Kailash. Oggi ha sede a San Jose, in California. La società offre una varietà di funzionalità per le aziende che operano nel cloud, per proteggerle da minacce informatiche come malware, phising, attacchi DDoS, sicurezza e gestione degli accessi VPN e altro. Questa protezione segue il paradigma Zero Trust e SSE (Software-Defined Perimeter), attraverso l’autenticazione a più fattori, accesso condizionale, microsegmentazione, gestione e monitoraggio che mira a proteggere le risorse aziendali da qualsiasi accesso non autorizzato, indipendentemente dalla posizione geografica o dalla posizione all’interno della rete aziendale dell’utente.

 

Crowdstrike

CrowdStrike è una società di sicurezza informatica specializzata nella sicurezza degli endpoint. Il loro prodotto di punta, la piattaforma CrowdStrike Falcon, utilizza l'intelligenza artificiale e il machine learning per proteggere dalle minacce informatiche come malware, ransomware e minacce persistenti avanzate.
L'offerta AI di CrowdStrike si chiama Threat Graph, il cervello dietro le soluzioni di sicurezza informatica abilitate all'intelligenza artificiale dell'azienda. Threat Graph può aiutare CrowdStrike a gestire 4 trilioni di eventi informatici alla settimana e prendere 50 milioni di decisioni al minuto.
L'azienda è stata fondata nel 2011 e ha sede a Sunnyvale, in California.