Mercati azionari: buy in May and surf on sight

Scopri di più

“Eccedi le aspettative dei tuoi clienti. Dagli quello di cui hanno bisogno e qualcosa di più.”

Sam Walton, fondatore di Walmart

Scopri di più

Buy in May and Surf on Sight. Già, perchè il vecchio adagio di borsa 'Sell in May and go away' (vendi a maggio e va via), non si è rivelato profittevole nel 2020. Lo scorso mese ha portato risultati positivi compresi tra il +10% e il +15% per i principali indici azionari dei Paesi sviluppati.

A inizio Maggio non ritenevo possibile un rally del genere in quanto venivamo da un Aprile importante caratterizzato da forti recuperi post crollo generalizzato a fine Febbraio e metà Marzo a causa della diffusione su scala globale del Covid-19.

La salita degli indici a Maggio è stata quasi monodirezionale, ci sono state poche giornate negative e pochissimi momenti in cui il mercato “Toro” non l’ha fatta da padrone. Io stesso pensavo, parlando di S&P 500, che dopo un recupero così importante in area 2900/2950 punti il trend si invertisse almeno per rifiatare e stornare fino a 2.650/2.700 punti.

I dati macro economici che venivano comunicati e il ritorno delle tensioni tra USA-Cina con gli affondi di Trump in merito alle responsabilità cinesi di diffusione del virus, l’attacco diretto a Huawei e per finire la posizione netta sulla questione “Hong Kong” credevo togliessero fiducia e positività agli investitori verso i mercati azionari.

Quando questo non è accaduto ho iniziato a pensare come mai non succedeva quello che avevo ipotizzato. Sono andato più a fondo, ho controllato altri indicatori come l’EPS, e anche questo mi suggeriva che i prezzi delle azioni rispetto agli utili erano decisamente elevati. Negli USA siamo a 24 contro una media storica negli ultimi 10 anni di 16,24. Il valore del ratio è considerato decisamente alto, quasi da bolla. Ma il problema è che i mercati non guardano nemmeno agli utili attuali, hanno già metabolizzato nel sell off di Marzo la recessione globale del secondo trimestre 2020. Stanno invece prezzando il famoso recupero a V (leggi qui i diversi modelli della curva) e un'incredibile ripresa di PIL e consumi nell’ultimo quadrimestre dell’anno, annunciato da alcuni economisti come il migliore di sempre per gli Stati Uniti d’America.

Devo essere sincero, comprare a questi prezzi è contro intuitivo per me. Non riesco a vedere solo uno scenario d’oro per il prossimo futuro e non “prezzare” o calcolare che esistono anche altri scenari oltre a quello teorizzato oggi dai mercati. E che se un recupero di “Main Street” non arrivasse con la stessa forza con cui è stato pronosticato dai mercati, non penso che gli stessi mercati possano passarci sopra senza che nulla fosse. Ad un certo punto il rapporto tra prezzo e utili inizierà ad essere considerato, come la previsione di scenari non del tutto positivi.

In aggiunta a questo, e certamente non meno importante, ci sono tutte le manovre di politica monetaria e fiscale messa in atto dai singoli Stati e dalle banche centrali, vero motore della ripresa dei mercati. Le banche centrali fanno da supporto ai mercati iniettando fiumi liquidità mai vista a memoria d’uomo senza preoccuparsi che stanno uccidendo il piccolo risparmiatore abituato ad investire in titoli di stato che oramai a causa del QE non ha più motivo per comprare titoli che in molti casi pagano cedole inferiori al’1% ed è costretto, se vuole remunerare i proprio risparmi, ad andare a caccia di rendimenti in territori inesplorati come il debito High Yield o direttamente nel mercato azionario. D’altro canto non è mai stato così conveniente indebitarsi, l’altro lato della medaglia dei tassi bassi. E questo circolo “virtuoso” o “vizioso”, in base al lato dal quale lo sì guardi, non sembra avere una data di scadenza a breve.

Investimenti: come posizionari a giugno?

Sulla base di questi dati come ci posizioniamo con gli investimenti a Giugno 2020? Posso solo dire che il motto per me si è trasformato in “Buy in May and Surf on Sight”. Parola d’ordine: SURF ON SIGHT, navigare a vista! Impossibile allo stato attuale delle cose scommettere contro gli effetti delle banche centrali ma in questo momento devo dire che una gestione attiva e attenta dei proprio risparmi può dare dei benefici in quanto la volatilità sui mercati resta comunque alta e di occasioni se ne possono trovare. Vi racconto quello che sto facendo personalmente:

  • long BTP da metà Maggio, Recovery Fund ed altri temi europei di “comunione” del debito e della situazione post covid fanno bene ai prezzi del debito pubblico dei paesi del sud europa in particolare del debito pubblico italiano essendo quello più remunerativo e più tradato.
  • long emerging bond in valuta forte, buoni rendimenti senza rischio cambio attirano gli investitori del reddito fisso
  • long azionario sovrappensando USA e sottopesando EU, con i titoli old economy in ripresa rispetto al gap lasciato sul terreno con i titoli tech del Nasdaq
  • long Oro, antiinflattivo contro il fiume di carta stampata delle banche centrali
  • long Bitcoin, stesso motivo dell’oro più la recente crescita di interesse post halving e superamento del livello di prezzo a 10.000 dollari
  • long petrolio da fine aprile, nella speranza di ulteriori tagli Opec+ e ripresa dei consumi che lo portino sopra 40 dollari al barile
  • una buona dose di liquidità per future occasioni dettate dal momento di incertezza camuffata.